Cosa vedere nei dintorni

La Cascina del Vai dista solo 5 minuti da Cairo Montenotte, principale centro della Val Bormida.
Le origini medioevali della città sono testimoniate dal bellissimo centro storico, e dai ruderi del Castello che lo sovrasta dalla cima della collina. Costruito in epoca medioevale dagli Scarampi, il castello venne distrutto il 2 luglio 1625 dai bombardamenti dell'esercito franco-sabaudo.
 Il borgo, delimitato a sud da Porta Soprana, diventata il monumento simbolo di Cairo, e a nord da Porta Sottana, è oggi isola pedonale e sede di negozi e uffici. Ai lati di Via Roma si diramano caratteristici vicoli e si aprono piazzette. Percorrendo il centro storico da sud a nord lungo Via Roma, si arriva nella grande piazza della Vittoria  sulla quale si affaccia il Palazzo di Città. 
Sulla sponda opposta del fiume, la cittadella dello sport ospita diversi impianti comunali ( piscina, palazzetto dello sport multidisciplinare, campi da calcio, campi da tennis...) gestiti dalle numerose società sportive della città.
Sul lato est della centro storico, tra piazza Garibaldi e Piazza XX Settembre, la Torre delle Prigioni era, un tempo una torre di guardia e faceva parte della cinta muraria che circondava e proteggeva il borgo antico. Il nome deriva dal fatto che, dal 1400 e fino alla fine degli anni Settanta fu adibita a carcere cittadino. Interamente ristrutturata negli anni Novanta, ospita oggi l'ufficio di informazioni turistiche.
Sulle alture di Ferrania a pochi km da Cairo Montenotte si trova il Parco dell'Adelasia. La leggenda vuole che Adelasia, figlia di Ottone I di Sassonia, per coronare il sogno d'amore, osteggiato dal padre, con Aleramo, decidesse di fuggire con il suo amato, trovando riparo nella grotta naturale da cui il parco prende il nome. Dalla riserva partono quattro itinerari escursionistici di notevole pregio forestale floristico e paesaggistico, ed è attraversata dall'alta Via dei Monti liguri che fa tappa al rifugio della Cascina Miera.  Inoltre, gli amanti della cultura non possono mancare una visita al Museo della Fotografia A CAIRO M. E al Museo del Vetro ad Altare o al Museo della Bicicletta del’Eroico Luciano Berruti a Cosseria.
a mezz'ora da noi si trova il Lago di Osiglia Lago di Osiglia, un bacino artificiale realizzato in seguito alla costruzione della diga dell’Osiglietta tra il 1937 e il 1939. Nel lago è possibile praticare canoa, vela, windsurf e nuoto. Il periplo del lago offre inoltre circa 4 km di percorso pianeggiante per praticare la corsa su un tracciato ideale, poco trafficato ed immerso nel verde.  

Principali eventi a Cairo Montenotte

Cairo Medievale dal 6 al 10 agosto
per 5 serate il centro storico di Cairo ritorna al Medio Evo con banchetti di piatti e prodotti tipici, vetrine e addobbi a tema. Ogni sera, spettacolo di ispirazione medievale. Il 10 agosto grande spettacolo pirotecnico.


Mercati della terra di slow food ogni secondo sabato del mese in Piazza della Vittoria: vendita diretta del piccolo produttore e dell'artigiano.


Prima metà di luglio Sagra della tira, organizzata dalla Pro Loco per valorizzare il panino con la salsiccia cotto al forno, piatto tipico cittadino.


 

 

Distanze

da Savona 25 km
da Genova 75 km
da Milano 180 km

Gli amanti del mare potranno raggiungere la costa e le bellissime spiagge della riviera ligure come Spotorno, Albissola, Noli, Varigotti... in pochissimo tempo.

siamo anche vicini ad Acqui Terme con le sue bellissime terme, a GENOVA dove potrete visitare l'ACQUARIO e il suo centro storico, a MONTECARLO, a SANREMO.

da qui si raggiungiungono facilmente anche LE LANGHE:barolo,Barbaresco, Dogliani,La morra, Monforte D'alba...

Le Langhe sono note per le fiorenti attività di viticoltura e vinificazione. Tra i numerosi vini prodotti nella zona, per lo più soggetti a certificazioni DOC e DOCG, si ricordano ad esempio, il Barolo, il Nebbiolo, il Barbaresco, il Dolcetto d’Alba, il Moscato d’Asti e il Barbera d’Asti.

 

 

chiedici ti sapremo consigligliare stupende escursioni

La Val Bormida

Altri paesi del Valbormida che andrebbero visitati sono Altare e Millesimo. Ad Altare potrete trovare una tra le produzioni più note e di maggiore valore artistico del territorio della Val Bormida  che è il vetro di Altare. Da oltre 800 anni questo comune è sinonimo di arte vetraria, una produzione di altissima qualità che nei secoli scorsi ha reso il nome di Altare conosciutissimo in tutta Europa. Negli ultimi anni ad Altare è nato il Museo del vetro ospitato nell'elegante Villa Rosa e raccoglie in varie sezioni oggetti di ogni genere. Tra i più belli i cosidetti "giganti del vetro", vasi di enormi dimensioni interamente lavorati e soffiati a mano, realmente unici nel loro genere.
La Val Bormida è terra sia di tartufi bianchi  sia neri. La città di Millesimo fa parte dell'associazione nazionale "Città del Tartufo" e ogni anno dedica a questo prodotto della terra una festa nell'ultima settimana di settembre. La rassegna, chiamata Festa nazionale del tartufo, si articola in due giorni, e oltre a spettacoli e feste collaterali, prevede convegni organizzati sul tema. Inoltre nel mercatino allestito per l'occasione sotto i portici di Millesimo  si possono acquistare tartufi e altri prodotti tipici del territorio.